Disabilità e disturbi psichiatrici

Arte terapia e disabilità

L’arte terapia aiuta a recuperare le risorse sopite, aumentando le capacità manuali, creative e relazionali.

I laboratori di arteterapia aiutano a sviluppare le capacità espressive e artistiche dei pazienti, come elemento comunicativo importante, diventando un’attività da vivere insieme con piacere nella comunità. Per il paziente diventa possibile esprimere con parole diverse i propri bisogni e vissuti, diventa possibile sentirsi riconosciuto e riconoscere gli altri. La creatività diventa risorsa e stimolo, un modo per “mettersi in gioco”, per attivarsi, per poter esprimere consenso e dissenso, creando una relazione di fiducia con l’arteterapeuta.

Quando si parla di disabilità, fisica o psichica, e di disturbi psichiatrici, è ormai noto che le arti terapie svolgano un grande sostegno per le persone con queste caratteristiche. Nei vari contesti come comunità, CDD, ospedali, ecc…, l’arte terapia sta prendendo sempre più piede, come attività inserita in un contesto di equipe. L’arte terapeuta concorda nel gruppo di lavoro, gli obiettivi sul gruppo dei pazienti e sui singoli utenti, di modo che il laboratorio sia finalizzato al miglioramento della salute psichica e mentale delle persone che vi partecipano.

L’arteterapeuta crea proposte adeguate alle capacità di ogni paziente, utilizzando stimoli tattili, visivi e verbali, in linea con le capacità delle persone del gruppo, con lo scopo primario di far emergere le potenzialità nascoste in ciascuna persona, di dar voce alla parte sana presente in ciascuno e renderla più attiva.

L’arte terapia permette di ammorbidire le tensioni attraverso la manipolazione dei materiali, favorisce anche un processo di esternazione e introiezione di pensieri e vissuti che prendono forma e colore, che possono essere trasformati consapevolmente fino a trovare un’accettabile e soddisfacente espressione.

L’arte terapia porta benefici, quali:

BENESSERE

un senso di rilassamento, un effetto calmante, un senso di soddisfazione per l’opera prodotta, l’aumento dell’autostima e della partecipazione sociale attraverso lo sviluppo di capacità artistiche, la possibilità di dare voce alla propria espressione emotiva, la capacità di condivisione dei propri prodotti o vissuti all’interno del gruppo.

GRAFOMOTRICITA’

Un percorso di arte terapia porta ad un miglioramento del controllo grafomotorio attraverso l’attività di produzione pittorica

FUNZIONI CONGNITIVE

L’atto di produzione grafica e risoluzione estetica e costruttiva dell’opera, coinvolge le funzioni percettive, attentive, cognitive e il giudizio estetico globale, permettendo un riattivarsi di funzioni cerebrali sopite, stimolando la coordinazione dei movimenti e l’integrazione di tutte le funzioni psichiche.

SOSTENERE CREATIVITA’ ED ESPRESSIONE

Un intervento di arteterapia infine si rivolge a sostenere le funzioni della creatività ed espressione, attivabili a qualunque livello di patologia: la persona inizia a riscoprire le proprie potenzialità creative, vive sulla sua pelle un miglioramento del suo campo d’azione e questo porta ad un aumento di autostima e di benessere personale, nonché di partecipazione sociale.

Arte terapia e disturbi psichiatrici

Per persone con DISTURBI PSICHIATRICI aiutando la persona a costruire difese funzionali, contrastando l’isolamento e stimolando l’espressività individuale.

Gli obiettivi rivolti ai pazienti psichiatrici sono:

  • Permettere a ciascun paziente una migliore elaborazione dei vissuti, emozioni, racconti personali, attraverso l’esperienza artistica.
  • Rinforzare l’autostima.
  • Elaborare, attraverso la sperimentazione dei materiali artistici un senso di Sé integro.

Proprio l’uso di materiali artistici permette l’espressione a livello non verbale di stati d’animo, problematiche, sentimenti, sensazioni che a volte sono difficili da delineare e quindi anche da esprimere.

Per i pazienti psichiatrici spesso il lavoro si concentra su problematiche artistiche quali il contenimento, il dare forma, il dare un luogo ai propri soggetti o una struttura, dare voce e immagine a delle storie, tutti elementi che hanno un parallelo a livello psichico, quali contenere stati emotivi, creare una struttura psichica, delineare, riconoscere e dare voce a sentimenti, avere a che fare e contenenre stati emotivi differenti ed opposti.